Fieste de Patrie dal Friûl/Festa della Patria del Friuli

Ritorna anche quest’anno la Fieste de Patrie dal Friûl/Festa della Patria del Friuli, per ricordare quel 3 aprile 1077 quando l’imperatore Enrico IV a Pavia, con un diploma, concesse a Sigeardo, patriarca d’Aquileia, suo leale collaboratore, la signoria temporale sulla contea del Friuli. Di fatto nasceva lo Stato del Friuli. Il Ciavedal per l’occasione, in collaborazione con Comune e Arlef propone due eventi tra loro collegati.

La Festa sarà MERCOLEDI 2 APRILE in sala Consiliare

con una serata dedicata a Gigi Manfrin e alle sue opere, con la presentazione del libro “Lì per lì” con la partecipazione dei curatori Raffaele Cadamuro e Maria Luisa Appi, del critico Giovanna Calvo di Ronco, le letture di Anna Del Pup e de Il Capitello. Non mancheranno gli intermezzi curati dal Progetto Teatranti del Lunedì e altre sorprese. Presentano Laura Brunetta e Laura Venerus.

Nell’atrio della Sala Consiiare dal 21 marzo (inaugurazione ore 18.30 e non 18 come indicato nella locandina) sarà visitabile la mostra delle opere di Gigi Manfrin con l’opportunità anche di portaresene a casa qualcuna.

Consegna del calendario dei Carabinieri in friulano

Sta diventando una tradizione da parte del Ciavedal, quella di consegnare il Calendario dell’Arma dei Carabinieri tradotto in friulano dall’Arlef all’Associazione Carabinieri di Cordenons. Quest’anno l’operazione ha visto coinvolta anche il consigliere regionale Lucia Buna, alla quale l’Arlef ha consegnato copia della Costituzione Italiana tradotta in friulano da consegnare poi al sodalizio cordenonese. Una conferma della proficua collaborazione tra associazioni nostrane e con le istituzioni. Nella foto il segretario dell’Anc Adriano Bortolin, Lucia Buna, il presidente Anc Stefano Perotti e quello del Ciavedal Raffaele Cadamuro.

Cohors Naonis e Strolic Furlan pal 2025

Il Gruppo Cordenonese del Ciavedal inizia il 2025 con la Giornata Nazionale dei dialetti e delle lingue locali proponendo una serata realizzata assieme al Comune di Cordenons in collaborazione con Società Filologica Friulana, Pro Cordenons e Cinemazero.
Un assaggio della Cordenons del 1968 vista e filmata da Renato Appi e alcune pagine della Cordenons di oggi tratte dallo Strolic Furlan pal 2025 curato da Dani Pagnucco.

Appuntamento mercoledì 22 gennaio alle 20.30 in Sala Consiliare

Presentazione rivista Ciavedal

Mercoledì 11 dicembre alle ore 20.30 non prendete impegni! Nell’oratorio della Parrocchia di Santa Maria Maggiore sarà presentata la rivista Ciavedal 2025: storie, aneddoti, curiosità, tradizioni e tanta lingua folpa sono gli ingredienti di questa straordinaria uscita editoriale, unica nel suo genere, da scoprire, sfogliare e conservare.

Vi aspettiamo numerosi!

Ascoltare Leggere Crescere – evento con il Ciavedal

Nell’ambito degli appuntamenti della rassegna Ascoltare Leggere Crescere che si terranno a Cordenons, giovedì 3 ottobre alle 20.00 nella Sala Consiliare del Centro Culturale A. Moro si terrà l’incontro Preghiere in friulano tra l’Ottocento e il Novecento in collaborazione con il Comune di Cordenons e il Gruppo Cordenonese del Ciavedal.

Il programma prevede il saluto da parte del sindaco Andrea Delle Vedove e gli interventi di don Romano Michelotti, Presidente di Glesie furlane, Marisa Scuntaro, insegnante, Erika Di Bortolo Mel, Antropologa dell’Università degli Studi di Udine. Modera Raffaele Cadamuro, Presidente del Gruppo Cordenonese del Ciavedal.

Autunno con il Ciavedal

L’autunno si apre con due nuovi appuntamenti targati Ciavedal.

Giovedì 26 settembre alle 20.30 nella Sala riunioni dell’oratorio della Parrocchia di Santa Maria Maggiore, in piazza della Vittoria, si terrà l’incontro “II Pilacorte: novità documentali sul perduto portale della chiesa di S. Maria Maggiore di Cordenons” con i ricercatori

  • Vieri Dei Rossi
  • Isabella Reale
  • Raffaele Cadamuro, presidente del Ciavedal

L’evento è promosso in collaborazione con la Parrocchia S. Maria Maggiore e l’Associazione Antica Pieve d’Asio

Seguirà apertura mostra “Pilacorte 500 anni dopo visto da vicino”

Venerdì 27 settembre alle 18.00 nell’atrio dell’Auditorium Brascuglia, al Centro Culturale A. Moro, inaugurazione della mostra “La Divina Commedia” opere di Claudio Del Pup “Durik” in collaborazione con Efasce, Società Dante Alighieri Pordenone, Circolo Culturale Montevideo (Uruguay)

Mostra sulla storia della Secolare Sagra di San Pietro

Il Gruppo Cordenonese del Ciavedal unitamente al Circolo Noi san Francesco, alla Parrocchia di Sclavons, al Comitato Sagra, al collezionista Gino Argentin ha allestito una mostra sulla storia secolare della Sagra di San Pietro negli spazi della palestra nell’area festeggiamenti della sagra di Sclavons, dal 14 al 29 giugno.
L’inaugurazione della mostra si terrà VENERDI’ 14 GIUGNO alle ore 20.00
negli spazi della palestra dell’oratorio (area del salone della pesca di beneficenza)
Vi aspettiamo all’inaugurazione e/o alla mostra nei giorni dal 14 al 29 giugno negli orari della sagra.

Santa Messa in lingua friulana – 6 giugno ore 19.00

Nell’antica Chiesetta di San Pietro in Sclavons, a Cordenons, si commemora la ricorrenza del martirio del Beato Bertrando di Aquileia (o di San Genesio), nato in Guascogna nel 1258 e morto, ucciso in una congiura, a San Giorgio della Richinvelda il 6 giugno 1350. Venne elevato al Patriarcato di Aquileia nel 1334. In Friuli avviò un grande piano di riforme che portò avanti sino alla morte.

I friulani lo venerano da religioso e lo ricordano come uno dei principali artefici della Patria del Friuli.

La messa sarà celebrata in friulano e accompagnata dalla Corale Cordenonese con Canti sacri in friulano. Si può seguire in diretta streaming sul canale YouTube

 

Buon compleanno Cordenons – giovedì 16 maggio

In occasione dell’appuntamento con il tradizionale “Compleanno di Cordenons” quest’anno sarà presentato il libro “U chi con me – Mio papà Toni Lunc” scritto da Anna Venerus.

L’incontro è in programma giovedì 16 maggio alle ore 20.30 nell’auditorium Brascuglia del Centro culturale Aldo Moro. L’accompagnamento musicale è a cura della Filarmonica di Cordenons diretta da Giovanni Maniago.

Presentano Laura Brunetta e Raffaele Cadamuro.

INGRESSO LIBERO

 

Direttivo 2024-2026

È già al lavoro il nuovo direttivo del Ciavedal, insediato per il triennio 2024-2026 e con l’importante compito di gestire le iniziative per i primi 50 anni del sodalizio che si terranno nel 2025. Un direttivo nel segno della continuità, con la conferma alla presidenza di Raffaele Cadamuro e della novità, con la vicepresidenza affidata a Maria Luisa Zuccolo. L’organigramma è completato come nella comunicazione allegata.
Accanto agli organismi ufficiali vi sono una serie di incarichi e impegni che vedono i soci impegnati in prima persona, nello spirito del sempre maggiore coinvolgimento nella vita associativa. E in questa direzione va anche il primo obiettivo del gruppo, che è quello di potenziare l’apertura della sede con l’innesto di nuove disponibilità che si faranno avanti. L’appello è rivolto a tutti i soci.
Il programma 2024 nel frattempo prosegue con la FESTA DEL FRIULI, in calendario il 5 APRILE. Una serata di storia (l’origine della Patria del Friuli), lingua (il bando della nuova edizione del Premio di poesia Renato Appi 2024-2025), tradizioni (in scena ‘A nol è nuia da ridi con Anita Giust e Rosetta Roncali Lot), e ambiente (il filmato “Magredi … tra sassi, terra e acqua” di Sergio Vaccher con testi di Mauro Caldana e la traduzione in folpo di Aldo Polesel e Rino Cozzarin).

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑